logo-uila-fvg.jpeg
2 cisl fai h100.jpeg
logo-cia h100.jpeg
1 confagricoltura pordenone h100.jpeg
logo cgil
logo-coldirettipn
risorsa 10@2x-8
pxb_5241253_a8637ce20c49d58d8ea65ae463e60f40

FINALITÀ E SCOPI

 

C.F.: 91021840938

Cookie Policy

Privacy Policy

Credits
 

 

logo semplice

ENTE BILATERALE AGRICOLO PORDENONESE
Sede: Viale Venezia 113 – 33170 Pordenone
Telefono: 0434 542415
E-Mail: info@ebapn.it

ORARIO UFFICI
dal Lunedì al Venerdì
dalle 8:30 alle 12:30

SERVIZI

ENTE BILATERALE AGRICOLO ​PORDENONESE

ENTE BILATERALE AGRICOLO PORDENONESE

risorsa 10@2x-8

Con l’adozione del nuovo statuto, che ne ha uniformato i contenuti all' "EBAN”, Ente Bilaterale Agricolo Nazionale, l’EBAP ha ampliato le proprie finalità e scopi, svolgendo, oltre alla primaria attività di integrazione dei trattamenti assistenziali obbligatori in caso di malattia o di infortunio, anche altre attività ed iniziative, ovvero:

  • integrare in genere l'assistenza pubblica per tutti i lavoratori nell'ambito del settore agricolo della Provincia di Pordenone;
  • riconoscere, compatibilmente con le disponibilità finanziarie, ulteriori trattamenti e prestazioni in favore dei lavoratori agricoli della provincia di Pordenone;
  • osservare e monitorare le dinamiche e le tendenze del mercato del lavoro agricolo della provincia di Pordenone, anche con riferimento alle pari opportunità;
  • promuovere e sostenere lo sviluppo della formazione dei lavoratori della provincia di Pordenone;
  • promuovere ed incentivare misure per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro nella provincia di Pordenone;
  • effettuare studi, ricerche, attività formative ed editoriali attinenti ai compiti istituzionali;
  • riscuotere per conto delle associazioni datoriali e sindacali la contribuzione per l'assistenza contrattuale prevista dal contratto collettivo provinciale di lavoro per gli Operai agricoli e florovivaisti della provincia di Pordenone;
  • esercitare altre funzioni che le Parti costituenti riterranno opportune per il miglioramento delle relazioni sindacali.

 

Articolo 3 nuovo Statuto

A. integrare i trattamenti assistenziali obbligatori in caso di malattia o di infortunio ed in genere di integrare l'assistenza pubblica per tutti i lavoratori nell'ambito del settore agricolo della Provincia di Pordenone;
 

B. riconoscere, compatibilmente con le disponibilità finanziarie, ulteriori trattamenti e prestazioni in favore dei lavoratori agricoli della provincia di Pordenone;
 

C. osservare e monitorare le dinamiche e le tendenze del mercato del lavoro agricolo della provincia di Pordenone, anche con riferimento alle pari opportunità;
 

D. promuovere e sostenere lo sviluppo della formazione dei lavoratori della provincia di Pordenone;
 

E. promuovere ed incentivare misure per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro nella provincia di Pordenone;
 

F. effettuare studi, ricerche, attività formative ed editoriali attinenti ai compiti istituzionali;
 

G. riscuotere per conto delle associazioni datoriali e sindacali la contribuzione per l'assistenza contrattuale prevista dal contratto collettivo provinciale di lavoro per gli Operai agricoli e florovivaisti della provincia di Pordenone;
 

H. esercitare altre funzioni che le Parti costituenti riterranno opportune per il miglioramento delle relazioni sindacali.